Digital literacy: aumentare le competenze digitali
𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐲: aumentare le competenze digitali: In questa intervista, l’Ing.
𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐲: aumentare le competenze digitali: In questa intervista, l’Ing.
La 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 per superare le sfide della sostenibilità con il sistema sanitario.
Università degli Studi di Salerno partner del progetto DHEAL-COM, un’iniziativa volta a creare una piattaforma smart per la medicina di prossimità e la definizione di un Living Lab di dietoterapia a supporto del territorio.
Una panoramica sullo stato d’arte di DHEAL-COM ce la offre il Prof.
Università degli Studi di Genova è Spoke di primo livello del progetto DHEAL-COM! Attraverso la 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 dell’intero progetto, e il coordinamento dei WP4 e WP5, UNIGE lavora per sviluppare soluzioni innovative e tecnologiche per la medicina di prossimità.
Cittadini più coinvolti e consapevoli, ma soprattutto in salute.
Il 29 e 30 maggio si è tenuto il meeting del consorzio DHEAL-COM, ospitato dall’ Università degli studi di Pavia.
In linea con la missione di Fondazione Bruno Kessler, e in un’ottica di approccio di sistema, le attività del Centro Digital Health&Wellbeing si sviluppano lungo due direttrici complementari: la ricerca scientifica di eccellenza nell’ambito della 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐮𝐭𝐞𝐫 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 e dell’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 applicate all’ambito della salute e sanità digitali, e l’innovazione sociale e tecnologica per avere un impatto importante sulla comunità locale (attraverso il Sistema sanitario provinciale – APSS – e l’ecosistema di aziende che operano del settore ICT), nazionale (SSN) ed internazionale.
Ospedale pediatrico Meyer: l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS per il progetto DHEAL- COM La collaborazione con 𝐃𝐇𝐄𝐀𝐋–𝐂𝐎𝐌 ha lo scopo di promuovere l’innovazione nell’ambito della medicina di transizione, sviluppando 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 all’avanguardia mirate a migliorare il supporto della salute del paziente.