Monitoraggio di pazienti pediatrici con malformazioni toraciche

Descrizione della tecnologia È una tecnologia software integrata, composta da: una pipeline di analisi automatica delle scansioni 3D sviluppata in Python; una GUI intuitiva per la gestione e l’elaborazione dei dati da parte dei clinici; una mobile app per il caricamento delle scansioni da parte del paziente e lo scambio diretto di feedback o reminder con il medico.

  1. Descrizione della tecnologia

È una tecnologia software integrata, composta da:

  • una pipeline di analisi automatica delle scansioni 3D sviluppata in Python;
  • una GUI intuitiva per la gestione e l’elaborazione dei dati da parte dei clinici;
  • una mobile app per il caricamento delle scansioni da parte del paziente e lo scambio diretto di feedback o reminder con il medico.

Utilizza lo scanner 3D Revopoint POP2, basato su luce infrarossa strutturata, per acquisire immagini del torace in modo rapido e non invasivo.

 

  1. Obiettivo

Risponde al bisogno di monitorare in modo oggettivo, ripetibile e sicuro le malformazioni toraciche (Pectus Excavatum -PE, Pectus Carinatum -PC, Sindrome di Poland -PS) in età pediatrica.
Scopo principale:

  • migliorare la valutazione dei trattamenti (chirurgici o conservativi)
  • ridurre l’esposizione a radiazioni
  • ottimizzare la gestione dei follow-up, anche a distanza

 

  1. Target di riferimento

Pazienti pediatrici tra 8 e 18 anni affetti da malformazioni toraciche

  • L’app è destinata all’uso diretto da parte dei pazienti, che possono caricare scansioni e informazioni cliniche (peso, altezza, sintomi, dolore)
  • I clinici elaborano i dati e inviano feedback, promemoria o istruzioni terapeutiche attraverso la piattaforma
  • In caso di pazienti più piccoli, è possibile il supporto di caregiver o familiari

 

  1. Area di applicazione
  • Monitoraggio ospedaliero durante visite di follow-up
  • Monitoraggio domiciliare autonomo, per pazienti provenienti da altri centri o lontani dal Gaslini
  • Contesto: valutazione e trattamento di PE, PC e PS (fase pre-, intra- e post-trattamento)

 

  1. Risultati attesi
  • Riduzione delle ospedalizzazioni, grazie al monitoraggio domiciliare
  • Maggiore coinvolgimento del paziente, che diventa parte attiva del percorso di cura
  • Comunicazione diretta e continua tra paziente e medico, tramite app mobile semplice e intuitiva
  • Personalizzazione del trattamento con report oggettivi e misure accurate
  • Soluzione scalabile, non invasiva ed economicamente sostenibile