Piattaforma TreC (Cartella Clinica del Cittadino)
Piattaforma TreC Descrizione della tecnologia La piattaforma TreC (acronimo di Cartella Clinica del Cittadino) è allo stesso tempo un repository controllato dal cittadino per gestire le proprie informazioni di salute e malattia, uno strumento che permette a gruppi di clinici di gestire il percorso extra-ospedaliero (monitoraggio di parametri, indicazioni terapeutiche, canali di comunicazione medico.
Piattaforma TreC
- Descrizione della tecnologia
La piattaforma TreC (acronimo di Cartella Clinica del Cittadino) è allo stesso tempo un repository controllato dal cittadino per gestire le proprie informazioni di salute e malattia, uno strumento che permette a gruppi di clinici di gestire il percorso extra-ospedaliero (monitoraggio di parametri, indicazioni terapeutiche, canali di comunicazione medico.paziente) di pazienti affetti da malattie croniche (malattie cardiache, diabete) e una applicazione per l’accesso ad informazioni validate erogate in modo tradizionale o tramite bot. È costituito da una serie di componenti di backend ad accesso sicuro e GDPR compliant per la gestione dei dati e delle informazioni, una serie di app come interfaccia per il paziente e un cruscotto medico per i professionisti. La piattaforma è interfacciata con il repository del progetto da cui può ricevere dati generati nelle strutture sanitarie o che può alimentare con dati generati dal paziente.
- Obiettivo
Scopo della piattaforma TreC nel progetto DHEAL-COM è di offrire un punto di accesso sicuro e autenticato a norma GDPR ai dati del paziente e ai servizi offerti all’interno del progetto sia per ii pazienti stessi, attraverso le app già disponibili nella piattaforma (diabete) o quelle implementate nel progetto, che per gli operatori sanitari attraverso il cruscotto della piattaforma
- Target di riferimento
Popolazione target destinataria della tecnologia:
- Pazienti affetti da patologie croniche e altre patologie, come da casi d’uso previsti ne progetto;
- Professionisti sanitari coinvolti nei percorsi di cura delle patologie previste nei casi d’uso.
- Area di applicazione
Accesso ai servizi sicuro e autenticato a norma GDPR implementati in DHEAL-COM da parte di pazienti e operatori sanitari. Messa a disposizione di servizi di monitoraggio e eventuali canali di comunicazione professionista-paziente
- Risultati attesi
Miglioramento del monitoraggio di malati cronici con riduzione di visite e ospedalizzazioni, aumento dell’efficienza dei processi di cura e contenimento dei costi, miglioramento dell’aderenza terapeutica, maggiore coinvolgimento del paziente nella cura.