RelaxingVR: Realtà Virtuale Immersiva per la gestione e riduzione dell’ansia e dello stress in contesti clinici 

       1.Descrizione della tecnologia RelaxingVR è un’applicazione per visori di realtà virtuale (VR) Meta Quest 2 e Meta Quest 3, progettata per offrire esperienze immersive e rilassanti in ambienti virtuali personalizzabili.

       1.Descrizione della tecnologia

RelaxingVR è un’applicazione per visori di realtà virtuale (VR) Meta Quest 2 e Meta Quest 3, progettata per offrire esperienze immersive e rilassanti in ambienti virtuali personalizzabili. Gli utenti possono esplorare scenari vari e interattivi, adattabili alle proprie preferenze, con diversi livelli di interazione.

L’app include una funzionalità di casting, che permette a un caregiver o operatore di visualizzare in tempo reale ciò che l’utente sta vedendo nel visore VR attraverso un’app companion su smartphone. Inoltre, il caregiver può personalizzare la scena VR in remoto, facilitando l’adattamento dell’esperienza alle esigenze specifiche dell’utente (ad esempio, riducendo stimoli visivi troppo intensi o modificando elementi ambientali, anche sulla base dei gusti dell’utente).

RelaxingVR non raccoglie dati personali degli utenti, garantendo privacy e sicurezza durante l’utilizzo.

Tipo di tecnologia:
RelaxingVR è un sistema integrato composto da:

  • Software: L’app VR per Meta Quest 2/3 e l’app companion per smartphone (disponibile per iOS/Android).
  • Hardware: Compatibile con visori Meta Quest 2 e 3; eventualmente utilizzabile con controller manuali o sistemi di tracciamento aggiuntivi, l’app companion necessita solo di un cellulare Android di fascia medio-alta

 

 

      2.Obiettivo

RelaxingVR nasce per ridurre l’ansia e lo stress in contesti clinici, con due principali ambiti di applicazione (sebbene possa essere utilizzato in altre aree come terapia del dolore, disabilità mentale, autismo):

Pazienti anziani con declino cognitivo medio (demenza/Alzheimer):

  • Gestione dell’agitazione, crisi comportamentali e ansia di stato.
  • Alternativa non farmacologica a sedativi o contenzioni.

Scopo Principale della Tecnologia

  • Terapia digitale adattiva:
    • Per pazienti geriatrici: personalizzazione di scenari calmanti (es. paesaggi naturali o familiari) per ridurre l’ansia.
  • Supporto al personale sanitario:
    • Caregiver geriatrici: abbassamento dell’ansia di stato per i pazienti e intervento rapido anche in situazioni di crisi.

Evidenze e Studi in Corso

  • Casa di cura Margherita Grazioli (demenza):
    • Riduzione dell’ansia di stato

 

      3.Target di riferimento

RelaxingVR è una tecnologia trasversale, adattabile a diverse fasce d’età e condizioni, con un focus principale su:

  1. Pazienti geriatrici (over 65):
  • Persone con lieve demenza senile o Alzheimer, per ridurre ansia, agitazione e migliorare il benessere emotivo.
  • Anziani fragili in contesti residenziali (RSA) o ospedalieri, come strumento di distrazione nei momenti di attivazione (pasti, docce,…).
  1. Popolazione generale (dai 12 anni in su*):
  • Utenti che cercano esperienze di rilassamento immersive (es. gestione dello stress, meditazione guidata).

*L’età minima è vincolata alle linee guida del produttore del visore (Meta Quest).

Modalità d’Uso e Ruolo dei Professionisti/Caregiver

RelaxingVR è progettata per essere utilizzata in tre modalità, a seconda del contesto:

  1. Uso autonomo (self-care):
  • Utenti possono selezionare scenari preimpostati e personalizzarli senza assistenza (es. meditazione a casa).
  1. Uso assistito da caregiver/familiari:
  • Caregiver informali (familiari) possono gestire l’esperienza tramite la companion app (es. avviare una sessione per un anziano con demenza).
  • Funzionalità di casting permettono di monitorare in tempo reale ciò che vede l’utente, intervenendo se necessario.
  1. Uso clinico/professionale:
  • Infermieri, terapisti:
    • In RSA o ospedali, guidano la sessione VR per pazienti con bisogni specifici (es. crisi comportamentali, wandering, ansia).
    • Personalizzano gli ambienti in base alle esigenze cliniche (es. riduzione stimoli per pazienti agitati).
  • Teleriabilitazione:
    • Professionisti possono avviare sessioni remote per pazienti a domicilio, monitorandone l’andamento via app.

Adattabilità e Accessibilità

  • Interfaccia intuitiva: Design semplice per utenti anziani o con limitata familiarità tecnologica.
  • Ruolo chiave dei caregiver: La companion app è ottimizzata per chi assiste, con controlli rapidi (es. ritorno alla realtà tramite pass-through, modifica scenari e stimoli).
  • Nessuna barriera patologica: Non richiede abilità cognitive complesse, ma per pazienti con demenza avanzata è consigliata la supervisione.

Esempi pratici di utilizzo:

  • Casa di cura: Un infermiere avvia RelaxingVR per un paziente con Alzheimer agitato, selezionando una spiaggia virtuale con suoni delle onde.
  • Domicilio: Un figlio assiste il genitore anziano nella scelta di un ambiente virtuale tramite smartphone, senza bisogno di competenze tecniche.

 

       4.Area di applicazione

RelaxingVR è una tecnologia flessibile, progettata per adattarsi a diversi ambienti clinici e non, con due principali aree di applicazione:

  1. Casa di Riposo (RSA) / Strutture Geriatriche
  • Finalità:
    • Riduzione dell’ansia di stato in pazienti con moderati deficit cognitivi (demenza, Alzheimer).
    • Gestione non farmacologica di episodi di agitazione o aggressività, come alternativa a contenzioni o sedativi.
  • Modalità d’uso:
    • In presenza di caregiver/infermieri:
      • L’operatore avvia sessioni su misura (es. ambienti naturali o familiari) per calmare il paziente durante crisi comportamentali.
      • Utilizzo della companion app per monitorare in tempo reale (casting) e modificare gli scenari in base alle reazioni.
    • Uso semi-autonomo: Pazienti con capacità residue possono selezionare scenari preimpostati con supervisione minima.

 

Ambienti Fisici di Utilizzo

  • Ospedaliero/Residenziale:
    • Case di riposo, RSA, reparti geriatrici: Uso clinico assistito da personale sanitario.
  • Domiciliare:
    • Pazienti anziani: Uso autonomo o con l’aiuto di familiari/caregiver informali.
    • Teleriabilitazione: Supervisione remota da parte di terapisti per sessioni guidate.
  • Ambulatoriale:
    • Centri benessere o studi psicoterapici: Per tecniche di rilassamento avanzato.

Flessibilità e Scalabilità

  • Design adattivo:
    • Funziona sia in presenza (con operatore) che in autonomia (self-care).
    • Supporta l’uso da remoto (teleriabilitazione, teleassistenza) grazie alla companion app.
  • Accessibilità:
    • Visore wireless, standalone e intuitivo, adatto a utenti con limitate competenze tecnologiche.
    • Companion app ottimizzata per caregiver (interfaccia semplice con comandi essenziali).

Esempi Pratici:

  • RSA: Un infermiere attiva RelaxingVR per distrarre un paziente agitato, scegliendo la riva di un lago virtuale con uccelli cinguettanti.
  • Domicilio: Un figlio imposta una sessione serale per il genitore con demenza, avviandola da remoto mentre è al lavoro.

 

 

      5.Risultati attesi

RelaxingVR si propone di ottenere i seguenti risultati attraverso il suo utilizzo nei diversi contesti applicativi:

  1. Riduzione dell’ansia e dello stress
  • Diminuzione misurabile dell’ansia di stato in pazienti geriatrici con demenza, verificata tramite scale validate (es. GDS, CMAI) e osservazione clinica.
  1. Personalizzazione della terapia
  • Miglioramento della percezione del paziente rispetto alla cura, grazie a scenari su misura che rispondono a preferenze individuali (es. ambienti familiari, musiche preferite).
  • Adattamento dinamico in tempo reale da parte del caregiver/professionista, per massimizzare l’efficacia in base alle reazioni dell’utente.
  1. Riduzione dell’uso di farmaci
  • Potenziale diminuzione dell’impiego di sedativi o antipsicotici in pazienti anziani con agitazione, limitando effetti collaterali e rischi da polifarmacoterapia.
  1. Miglioramento del coinvolgimento attivo
  • Pazienti con demenza più collaborativi durante le attività assistenziali
  1. Supporto al personale sanitario e ai caregiver
  • Strumento aggiuntivo non invasivo per infermieri e terapisti, integrabile nei protocolli esistenti.
  • Facilità d’uso: La companion app permette ai caregiver (anche non tecnici) di gestire le sessioni senza formazione complessa.
  1. Ampliamento delle possibilità di cura
  • Telemedicina: Sessioni guidate da remoto per pazienti a domicilio o in strutture non attrezzate.
  • Autogestione: Utenti possono utilizzare autonomamente la tecnologia per rilassamento quotidiano (es. meditazione).

Innovazioni e Caratteristiche Distintive

Rispetto a tecnologie simili esistenti, RelaxingVR si distingue per:

  • Integrazione caregiver-utente in tempo reale:
    • Unica combinazione di casting video (monitoraggio remoto) e controllo attivo degli scenari via app, assente in altre soluzioni passive.
  • Dual-mode per contesti critici:
    • Ambienti sia calmanti (per ansia/dolore) che attivanti (per stimolare il coinvolgimento), con transizioni fluide gestibili dal professionista.
  • Design inclusivo:
    • Interfaccia semplificata per anziani e utenti con deficit cognitivi, a differenza di app VR generiche pensate per utenti tech-savvy.
  • Adattabilità multipiattaforma:
    • Funzionalità avanzate (es. teleriabilitazione) senza bisogno di hardware aggiuntivo, a differenza di sistemi VR medicali costosi e complessi.

Evidenze e Metriche di Successo

  • Casa di cura Margherita Grazioli:
    • Riduzione degli episodi di agitazione acuta nei pazienti con demenza (dati preliminari).
    • Feedback positivi sul miglioramento della qualità della vita da parte del personale.

Esempi di Impatto Concreto

  • Scenario RSA: Un paziente con Alzheimer che manifesta aggressività viene calmato in 10 minuti con una sessione VR personalizzata, evitando l’uso di calmanti o evacuazioni della stanza.