Serious games personalizzati in realtà estesa per promuovere l’allenamento delle funzioni esecutive e delle competenze sociali nei disturbi neurodegenerativi e nei disturbi del neurosviluppo

Descrizione della tecnologia Un serious game è definito come una simulazione interattiva che ha la struttura di un videogioco tradizionale ma il cui obiettivo non è divertire ma allenare specifiche abilità nel giocatore tramite il divertimento.

  1. Descrizione della tecnologia

Un serious game è definito come una simulazione interattiva che ha la struttura di un videogioco tradizionale ma il cui obiettivo non è divertire ma allenare specifiche abilità nel giocatore tramite il divertimento. I serious game, attraverso i tradizionali elementi gioco (es. storyline, competizione, divertimento), incrementano il coinvolgimento, la motivazione e l’attenzione degli utenti. I serious games facilitano diversi processi di apprendimento, tra cui quello esperienziale (learning by doing) perché il giocatore può sperimentarsi e allenarsi in specifici contesti ma allo stesso tempo egli può osservare accuratamente sia il contesto, sia i vari particolari, sia la successione temporale delle azioni da compiere. Queste osservazioni attivano i meccanismi di memoria visiva e motoria che promuovono la capacità di generalizzazione delle conoscenze in tempi successivi e in contesti differenti. Viene così proposta al giocatore un’esperienza guidata di apprendimento in cui egli può riflettere ed elaborare l’attività di gioco vissuta (learning by reflexion).

Utilizzando, inoltre, le nuove tecnologie di realtà estesa (realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista) è possibile poter ricreare nei serious games scenari simili a quelli reali non solo nell’ambiente ma anche nelle dinamiche di comunicazione e interazione sociale. Ad esempio, è possibile allenare abilità conversazionali e interpersonali oppure facilitare processi di cooperazione o riprodurre scenari ecologici virtuali in cui motivare l’utente ad allenare abilità del vivere quotidiano semplici o complesse oltre che abilità motorie e funzioni cognitive. Inoltre, è possibile fornire all’utente diversi tipi di feedback in tempo reale sulle proprie azioni, personalizzando l’esperienza di gioco e il training stesso.

 

  1. Obiettivo

A causa dell’eterogeneità dei disturbi, non è possibile adottare un unico intervento riabilitativo. Ogni strategia deve essere personalizzata in base alle caratteristiche individuali del paziente, al suo ambiente di vita e alle sue ambizioni sociali e personali. La necessità è quindi quella di sviluppare e offrire training digitali personalizzati, che possano rispondere alle modificazioni imprevedibili della malattia in relazione alle eventuali patologie concomitanti e conseguenti terapie farmacologiche.

Nel progetto DHEAL-COM, si intende sviluppare un core set di serious games personalizzati in realtà estesa per il training di abilità cognitive, motorie e sociali in pazienti con malattie neurodegenerative e disturbi del neurosviluppo.

 

  1. Target di riferimento

I serious games in fase di sviluppo sono destinati all’uso diretto da parte della popolazione target, con il supporto di professionisti e/o caregiver. In particolare, i giochi sono rivolti a:

  • Pazienti con malattia di Parkinson
  • Pazienti con declino cognitivo lieve, Alzheimer e/o demenza
  • Persone con disturbo dello Spettro Autistico


I professionisti e i caregiver familiari avranno un ruolo di supporto, monitorando l’utilizzo del gioco e adattando il training in base alle esigenze individuali dei pazienti.

  1. Area di applicazione

Le tecnologie sviluppate saranno utilizzate principalmente in contesti riabilitativi e domiciliari, per supportare la riabilitazione digitale e il monitoraggio remoto dei pazienti.

 

  1. Risultati attesi

L’uso delle tecnologie sviluppate porterà a diversi benefici, tra cui:

  • Maggior coinvolgimento del paziente: Grazie al gioco e alle esperienze immersive in realtà estesa, il paziente sarà maggiormente motivato nel training.
  • Ottimizzazione della riabilitazione: Supporto alla riabilitazione cognitiva, motoria e sociale attraverso un approccio personalizzato.
  • Monitoraggio continuo: Possibilità di monitorare il progresso del paziente nel tempo tramite le performance di gioco.

Queste applicazioni si distinguono per l’approccio multidimensionale, che consente una personalizzazione continua del training grazie a strumenti di intelligenza artificiale, adattandosi alle esigenze e risposte del paziente durante il gioco.