Sistema di teleriabilitazione basato su avatar automatizzati e semi-automatizzati per la replica del movimento motorio in VR/XR

Descrizione della tecnologia Si tratta di un sistema che permette di fare esercizi di mantenimento fisico da casa, dopo la fisioterapia, usando la realtà virtuale (VR/XR).

  1. Descrizione della tecnologia

Si tratta di un sistema che permette di fare esercizi di mantenimento fisico da casa, dopo la fisioterapia, usando la realtà virtuale (VR/XR). Al posto del fisioterapista in carne e ossa c’è un avatar intelligente che ti guida negli esercizi come fosse un istruttore virtuale.

Si tratta di un sistema integrato così strutturato:

  1. Il cuore del sistema è un server che “allena” l’intelligenza artificiale dell’avatar.
  2. Il paziente indossa una tuta sensorizzata, guanti speciali e un visore VR per entrare in un ambiente virtuale realistico.
  3. L’avatar mostra gli esercizi e adatta il proprio movimento in modo da assistere il paziente nella correzione dei movimenti in tempo reale.
  4. Tutti i movimenti vengono monitorati e trasformati in dati utili per capire come sta andando la riabilitazione.

 

  1. Obiettivo

Dopo un ciclo di fisioterapia in struttura, molti pazienti interrompono o non seguono correttamente il mantenimento a casa, riducendo i benefici ottenuti e rischiando ricadute. La tecnologia proposta affronta i seguenti bisogni specifici:


Continuità della riabilitazione: I pazienti spesso non hanno accesso a un supporto strutturato una volta tornati a casa.

Supporto guidato a domicilio: Manca una guida professionale che li assista negli esercizi da casa, portando a errori o abbandono.

Personalizzazione della terapia: Le terapie “standard” non tengono conto dei progressi o delle difficoltà individuali nel tempo.

Difficoltà negli spostamenti: Anziani o persone con disabilità motorie hanno difficoltà a recarsi regolarmente nei centri riabilitativi.

Mancanza di monitoraggio continuo: I terapisti non hanno modo di controllare se gli esercizi vengono svolti correttamente o con costanza.

Assenza di feedback motivante: Senza riscontri o incoraggiamenti, i pazienti perdono motivazione e smettono di fare gli esercizi.

Valutazione oggettiva dei progressi: Il medico ha bisogno di dati affidabili per capire come sta andando il recupero e se serve modificare il piano.

 

Lo scopo principale della tecnologia è offrire una soluzione digitale per il mantenimento della condizione fisica post-riabilitazione, che sia personalizzata, accessibile e monitorabile da remoto. portando il terapista virtuale a casa del paziente, senza rinunciare alla qualità del trattamento.

In particolare, la piattaforma consente di (a) garantire continuità terapeutica a casa; (b) personalizzare i trattamenti riabilitativi, grazie a un’architettura cognitiva basata su AI in grado di adattare in tempo reale gli esercizi in base alle capacità e ai progressi del paziente, (c) migliorare il monitoraggio funzionale, attraverso l’uso di sensori indossabili che permettono di raccogliere dati oggettivi su movimenti, precisione e impegno durante l’esecuzione degli esercizi, (d) consentire una supervisione da remoto, facilitando l’interazione tra paziente e professionisti sanitari, che possono valutare i dati e aggiornare i piani di trattamento in modo tempestivo, (e) aumentare l’engagement del paziente, motivandolo con un’interazione immersiva in realtà virtuale e con feedback in tempo reale.

 

 

  1. Target di riferimento

La tecnologia è pensata per pazienti adulti e anziani che hanno concluso un percorso di fisioterapia in struttura e necessitano di continuare esercizi di mantenimento a casa. È adatta a persone con difficoltà neuromotorie o che devono recuperare la mobilità dopo traumi, interventi o patologie croniche.

La piattaforma è destinata all’uso diretto da parte del paziente, in modo autonomo, grazie alla guida dell’avatar virtuale.
I professionisti sanitari (medici, fisioterapisti) mantengono un ruolo di supervisione da remoto, monitorando i progressi e aggiornando il piano riabilitativo in base ai dati ricevuti.
I caregiver familiari possono supportare solo inizialmente nell’uso del sistema, ma non è necessaria assistenza continua.

 

  1. Area di applicazione

La tecnologia si inserisce nell’ambito della riabilitazione digitale domiciliare, con componenti di monitoraggio remoto.
È pensata per l’uso a casa del paziente, in ambienti non clinici, dopo una prima fase riabilitativa svolta in struttura.
Può integrare anche l’attività di centri ambulatoriali o servizi sanitari territoriali che offrono assistenza post-dimissione.

 

  1. Risultati attesi

I benefici previsti sono:

  • Miglioramento dell’aderenza terapeutica: il paziente viene guidato passo passo dall’avatar, con esercizi personalizzati e motivanti.
  • Riduzione delle ospedalizzazioni o delle ricadute: proseguire la riabilitazione a casa riduce il rischio di interruzione del recupero funzionale.
  • Maggiore efficienza dei processi riabilitativi: il personale sanitario può concentrarsi su casi più complessi, monitorando da remoto quelli in mantenimento.
  • Coinvolgimento attivo del paziente: l’esperienza immersiva in VR aumenta l’engagement e il senso di autonomia.
  • Feedback immediato e oggettivo: il sistema registra ogni movimento e fornisce valutazioni precise sull’evoluzione del paziente.

I principali elementi di innovazione rispetto ad altre soluzioni tecnologiche similari sono legati all’integrazione dei sensori indossabili, realtà virtuale e intelligenza artificiale in un’unica piattaforma, e alla capacità del sistema di adattarsi dinamicamente al paziente oltre che di comunicare direttamente con i professionisti sanitari per aggiornare la terapia in tempo reale.